immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | imparaticcio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00621424 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ; 1812 - 1812 [data] |
autore | Wallbank Margaret (notizie 1812), |
materia tecnica | lino/ tela/ ricamofilo di seta/ ricamo |
misure | cm, alt. 43, largh. 32, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il campionario, ricamato a punto in croce, mezzo punto,punto lanciato e filze. E' diviso in sezioni orizzontali, divise l'una dall'altra da greche geometriche con fiori stilizzati.In alto sono due file di alfabeti e numeri, sotto due ceste con fiori ripetute uguali, affiancano un'anfora con fiori con ai lati due scoiattoli Sotto è disposta la prima scritta,delimitata da due anfore con fiori stilizzate, sotto l'altra scritta, tra pappagalli, rami e cesti fioriti. L'ultima sezione contiene al centro entro cornice la firma e la data, delimitata da anfore, cesti fioriti e cervi.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'impostazione del sampler e gli stessi decori accomunano questa produzione americana agli esemplari inglesi : la suddivisione in sezioni è già tipica del XIX secolo allorché i campionari assumono un aspetto più organizzato a saggio scolastico (M.Carmignani, in Imparaticci Samplers 1986, pp.11-21). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: STATI UNITI, NR, NR, NR, Boston; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Imparaticci Samplers( 1986)pp. 11-21 |
definizione | imparaticcio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |