immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lampada a petrolio, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00017807 |
localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Chieri |
datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
materia tecnica | metallo/ fusione/ verniciaturavetroghisa/ fusione/ pittura |
misure | alt. 27, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Piede e fusto in opaline in ghisa. Piede a sezione circolare, con gradino. Fusto, con doppio nodo appiattito nel punto di raccordo con il piede, a vaso che ingloma anche il contenitore per il petrolio. Sia il piede che il fusto presentano un motivo decorativo a bassorilievo costituito a grottesche formato da volute, girali vegetali, protomi umane, vasi di fiori e trofei. Beccuccio a stoppino in lega di metallo protetto da boccia in vetro.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il materiale utilizzato per la produzione della lampada in esame, ovvero la ghisa, appare piuttosto insolito nell'ambito degli esemplari realizzati nella seconda metà dell'Ottocento periodo al quale deve essere ricondotto anche tale oggetto. La decorazione a grottesche potrebbe essere stata suggerita dai motivi decorativi presenti su oggetti prodotti nella seconda metà del Settecento quali, ad esemio, alcuni bronzi realizzati da Francesco Ladatte per il palazzo Reale di Torino. |
definizione | lampada a petrolio |
regione | Piemonte |
provincia | Torino |
comune | Chieri |
ente schedatore | R01 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guala P.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |