immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lapide, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00019570 |
localizzazione | Italia, Piemonte, AT, AstiCorso Alfieri, 357 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Mazzetti, Corso Alfieri, 357, Museo Civico |
datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [iscrizione] ; ; ; |
ambito culturale | bottega Italia nord-occidentale(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra arenaria/ scultura/ incisione |
misure | alt. 23, largh. 23, prof. 11, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Asti |
dati analitici | Parallelepipedo con iscrizione su tre righe.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Fa parte con ogni probabilità di un "gruppo di cinque piccoli cubi in tufo, di dimensioni diverse", che Gabiani, nel suo Catalogo del Museo Archeologico, dice essere stati rinvenuti "fra il materiale di demolizione di quella parte dell'antico Ospizio di Carità, istituito in Asti nel 1717, che fu ricostruita negli anni 1932-33 per palazzo di abitazioni civili verso la piazza Medici dal proprietario di quel soppresso caseggiato, sig. comm. Luigi Ricciardi" (GABIANI N. (a cura di), Catalogo del Museo Archeologico di Asti, Asti 1933, p. 85, n. 162). La qualità della grafia, una capitale rozza e incerta, permette solo un ampio margine di datazione, dal XIV al XVIII secolo, però il fatto che uno dei cubi, i quali portano tutti incisi frammenti di iscrizioni, sia pure di qualità e caratteristiche diverse, rechi la data 1749, può in un certo senso avvalorare l'ipotesi che l'iscrizione in questione possa riferirsi a un evento del XVIII secolo. |
bibliografia | Gabiani N.( 1933)p. 85 n. 162 |
definizione | lapide |
regione | Piemonte |
provincia | Asti |
comune | Asti |
indirizzo | Corso Alfieri, 357 |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Solaro Fissore A.; Funzionario responsabile: Bertolotto C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 44.899480 |
longitudine | 8.201340 |