immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | olla, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00021390 |
localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Trinovia Garibaldi, 2 |
contenitore | palazzo, museo, via Garibaldi, 2, Museo Civico G. A. Irico |
datazione | secc. XVI/ XVII ; 1500 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
ambito culturale | bottega padana(analisi stilistica; bibliografia) |
materia tecnica | ceramica/ modellatura al tornio/ invetriatura/ graffito |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Provincia di Vercelli |
dati analitici | Il primo frammento costituisce il fondo di una forma chiusa non meglio identificabile. L'impasto rosa chiaro è assai resistente e piuttosto depurato, senza evidenti inclusi. Sia l'interno che l'esterno sono privi di rivestimento; tracce di incrostazioni molto scure soprattutto all'esterno del piede e sul fondo interno. Il secondo frammento costituisce l'ansa a nastro e parte della parete e del fondo di un tegame assai basso. L'impasto, rosa carico, è sommariamente rifinito, ha evidenti tracce di dimagrante a chamotte. La superficie interna e quella esterna sono prive di rivestimento.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | I frammenti provengono dall'area del campo giochi dell'attuale oratorio parrocchiale di Trino, in zona occupata nel tardo Medioevo probabilmente dalla bottega di un vasaio ed ora compresa tra il corso Italia e via Irico. La ceramica è frutto di un recupero non stratigrafico, in occasione di un recente lavoro di sterro; il deposito sembra riferirsi alla zona di scarico di una fornace. In particolare, questi frammenti si riferiscono ad una produzione di invetriate comuni prive di rivestimneto. Questo tipo di grosso pentolame non invetriato da cucina doveva avere una larga diffusione in quanto poco costoso. La sua produzione continua senza grosse variazioni fino all'età contemporanea. Stupisce per il primo frammento la mancanza di una coperta impermeabilizzante sulla superficie interna che doveva contenere liquidi. Bibliografia di confronto: T. Mannoni, Gli scarti di fornace e la cava del XVI secolo in via S. Vincenzo a Genova, in "Atti della Società Ligure di Storia Patria", IX, (LXXXIII), Genova, 1969, pp. 249-272; T. Mannoni, La ceramica medievale a Genova e nella Liguria, Genova, 1975, pp. 65-67; T. Mannoni, La ceramica di uso comune in Liguira prima del sec. XIX, in "Atti del III Convegno Internazionale della ceramica", Albisola, 1970, pp. 295-335. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, VC, Trino |
bibliografia | Mannoni T.( 1969)pp. 117-180; Mannoni T.( 1970)V. IX, pp. 249-272; Mannoni T.( 1975)pp. 65-67 |
definizione | olla |
regione | Piemonte |
provincia | Vercelli |
comune | Trino |
indirizzo | via Garibaldi, 2 |
ente schedatore | R01 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Negro Ponzi M.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 45.193684 |
longitudine | 8.298320 |