Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Vercelli

L'opera d'arte recipiente, frammento - codice 01 00023690 si trova nel comune di Vercelli, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Casa Alciati, via Verdi, 30, Museo Camillo Leone, Magazzino.
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalerecipiente, frammento
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00023690
localizzazioneItalia, Piemonte, VC, Vercellivia Verdi, 30
contenitorepalazzo, Casa Alciati, via Verdi, 30, Museo Camillo Leone, Magazzino.
datazionesecc. XVI/ XVIII ; 1500 - 1799 [analisi stilistica]
ambito culturalebottega padana(analisi stilistica)
materia tecnicaceramica/ invetriatura/ modellatura al tornio
condizione giuridicaproprietà mista pubblica/privata, Fondazione Istituto di Belle Arti e Museo Leone
dati analiticiTipo ceramico relativamente poco rappresentato a Vercelli, comprendenti frammenti pertinenti sia a forme aperte, con ogni probabilità bacini, che a forme chiuse, per lo più olle o pentole. Gli impasti variano dall'arancio carico all'arancio pallido, con inclusioni quarzosi spesso numerosi e tracce di mica. Le vetrine sono sottili, distribuite solo sul lato interno; sono di qualità assai scadente, di colore variabile dal verde oliva al verde smeraldo. N. 1: grande frammento di orlo, collo e parete del ventre di un'olla globulare a fondo estroflessp, a pareti assai sottili. N. 2/ 3: due frammenti di orli lievemente ingrossati ed estroflessi, pertinenti ad olle o pentole. Presentano tracce di vetrina verdastra all'interno. N. 4: parte di orlo, collo e spalla di olla (o pentola) globulare ad orlo estroflesso, sottolineato all'esterno da una sottile linea a rilievo. Vetrina di colore verde pallido, lecente e caduta in vari punti; colata all'esterno. N. 6: frammento di orlo e parte di cavetto di tazza a parete rettilinea con orlo lievemente ingrossato, vetrina verde oliva, demns ae brillante. N. 7: frammento di parete, caratterizzato da vetrina verde scuro, lucente e granulosa.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheStabile angolo N-E di piazza Cavour, cantina, n. 1: unità 14, fase VI; n. 2: unità 35, fase V; n. 3: unità FS, fuori strato; n. 4: unità 23, fase VI; n. 5: unità 6, fase VI; n. 6: unità 34, fase VI; n. 7: unità 26, fase VI. I frammenti sono stati rinvenuti nel corso dello scavo condotta dall'Istituto di Archeologia dell'Università di Torino e diretto dalla Dott.ssa Negro Ponzi Mancini, sul sito della cantina dello stabile al n. 10 di Piazza Cavour di Vercelli. La giacitura, in uno strato di riempimento assai tardo, contenente materiali compresi fra la fine del XV e il XIX secolo, malgrado una netta preponderanza di reperti cinquecenteschi, non autorizza un'attribuzione cronologica precisa (Torino, Istituto di Archeologia, L. VASCHETTI, Problemi di stratigrafia urbana: un saggio nel centro storico di Vercelli, pp. 147-148). Mancando attualmente seriazioni cronologiche e tipologiche valide per il Piemonte, è necessario far riferimento a studi relativia regioni limitrofe, quaòli la liguria, ove gli studi del Mannoni (T. MANNONI, La ceramica d'uso comune in Liguria prima del secolo XIX (prime notizie per una classificazione), in Atti III Convegno Internazinale della ceramica, Albissola 1970, pp. 297-395), hanno portato ad attribuire l'introduzione del pentolame invetriato sin dal XIV secolo, registrando relativamente ai secoli successivi un aumento della varietà di forme in concomitanza con lo specializzarsi di alcune officine nella produzione di pentolame a basso costo. Per quanto riguarda il Piemonte, è interessante notare la varietà delle forme delle ceramiche invetriate, come pure gli svariati tentativi di diversificazione mediante sommarie decorazioni. Malgrado l'apparetnte contemporaneità dei due tipi di invetriatura, qualle incolore o marroncina e quella verde, a Vercelli, come pure nel caso di Pavia (S. NEPOTI, Le ceramiche post-medievali rinvenute negli scavi della Torre Civica di Pavia, in "Archeologia medievale", Firenze 1978, pp. 171-218) i frammenti di invetriatura verde si sono rinvenuti in quantità molto inferiore.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Piemonte, VC, Vercelli
bibliografiaMannoni T.( 1970)pp. 297-395; Nepoti S.( 1978)pp. 171-218
definizionerecipiente
regionePiemonte
provinciaVercelli
comuneVercelli
indirizzovia Verdi, 30
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Vaschetti L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1980
anno modifica2007
latitudine45.326892
longitudine8.422343

oppure puoi cercare...