Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Torino

L'opera d'arte confessionale, serie - codice 01 00027841 si trova nel comune di Torino, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleconfessionale, serie
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00027841
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, Torino
datazionesec. XIX primo quarto; 1800 (post) - 1824 (ante) [analisi stilistica]
ambito culturalebottega piemontese(analisi stilistica)
materia tecnicalegno/ intaglio/ verniciatura/ pitturametallo/ fusione
misurealt. 246, largh. 157, prof. 90,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiStruttura a parallelepipedo. Intaglio decorativo con due ampie volute che raccordate tra loro che incorniciano robustamente la fronte, scomposta in profili rettilinei di sobria evidenza e conclusa da un timpano triangolare profilato da doppia cornice modinata. Apertura centrale con profilo superiore trapezoidale, modinata, con portina incernierata nella parte inferiore, ornata da specchiatura centrale rettangolare profilata da cornice modinata e ornata da motivo centrale a losanga. Uno solo dei due confessionali porta incastonato al centro del timpano uno stemma circolare in legno intagliato e dipinto.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: timpano/ al centro, Descrizione : troncato/ nel settore superiore un agnello bianco in campo rosso reggente uno stendardo/ nella parte inferiore bandato di giallo su fondo rosso/ cimato da elmo piumato e fregiato da due foglie di palma,
notizie storico-criticheI due confessionali in esame, risultano essere simili nella struttura (al di là di una variante nel profilo dell'apertura d'accesso all'interno dello stesso), ad altri quattro esemplari collocati nel coro della cappella, ma differiscono da essi per numerosi particolari nella lavorazione. Pare probabile che la serie in esame sia stata realizzata all'inizio del XIX secolo, secondo quanto emerge ad un'analisi stilistica, mentre gli altri quattro esemplari, inseriti con tutta probabilità nella struttura del coro (cfr. scheda n.), con un intervento che risale al momento del trasloco dall'antica sede dell'Ospizio di Cairtà, sita in via Po, al nuovo edficio dell'Istituto, risulterebbero essere copie tarde di tali prototipi. In via di ipotesi è possibile suggerire che al momento di adattare il coro settecentesco, di struttura piuttosto anomala, allo spazio della nuova Cappella, volendo occludere le molte aperture presenti nel coro stesso, non conciliabili, né giustificabili con lo spazio geometrico e semplice della Cappella, si sia pensato di intervenire aggiungendo quattro nuovi confessionali esemplati su quelli più antichi, forse anch'essi provenienti, come il coro, dalla precedente sede dell'Ospizio. I confessionali vennero poi connessi al coro tramite un grezzo tavolato, la cui messa in opera (ma non quella dei confessionali) è testimoniata da documenti d'archivio. Tale ipotesi trova anche conferma ad un esame stilistico dei quattro confessionali che appaiono, nella rigidità grafica e meccanica dei profili e nella stessa qualità del legno e della lavorazione, copie tarde dei due esemplari di primo Ottocento, databili agli ultimi decenni del XIX secolo. Notevoli problemi ha posto la presenza dello stemma incastonato nel timpano di uno dei confessionali più antichi, di cui non è stata rintracciata la famiglia di appartenenza, non avendo sortito nessun risultato lo spoglio sistematico dell'enciclopedia di Vittorio Spreti, una delle più complete ed esaustive opere di araldica (V. Spreti (a cura di), Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 6 voll., 1928-1936). Certo è che si tratta di un'aggiunta tarda, forse addirittura novecentesca, di un gusto piuttosto discutibile, trattandosi di uno stemma non scolpito, ma vistosamente applicato e rozzamente colorato, tanto da far dubitare della sua reale appartenenza ad una famiglia nobiliare.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino
definizioneconfessionale
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneTorino
ente schedatoreR01
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Barelli C.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1981
anno modifica2006

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Torino
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte