Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Torino

L'opera d'arte ciotola, frammento - codice 01 00027867 si trova nel comune di Torino, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, museo, Palazzo Madama, NR (recupero pregresso), Museo Civico d'Arte Antica, deposito ceramiche armadio 27
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleciotola, frammento
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00027867
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso)
contenitorepalazzo, museo, Palazzo Madama, NR (recupero pregresso), Museo Civico d'Arte Antica, deposito ceramiche armadio 27
datazionesec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica]
ambito culturalebottega piemontese, esecutore(analisi stilistica)
materia tecnicaceramica/ invetriatura
misurecm., alt. 4.5, diam. 12.2, sp. 0.8
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Città di Torino
dati analiticiFrammento di ciotola con piede a disco concavo, cavetto emisferico, orlo leggermente estroflesso. All'interno vetrina S 7.5 YR 5/8 "marrone intenso". Esterno privo di rivestimo. Impasto resistente, micaceo, chamotte rossa. S 5 YR 7/6 "giallo rossastro".NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLo scavo condotto da Alfredo D'Andrade in Palazzo Madama (cfr. G. PANTO', Il recupero del materiale ceramico negli scavi di Palazzo Madama e in area urbana in AA. VV., Torino nel basso medioevo: castello, uomini, oggetti, catalogo della mostra, torino, 1983, pp. 109-188 con bibliografia precedente) portò al ritrovamento di un'ingente quantità di ceramiche segnalate in passato in opere di carattere generale (cfr. A. D'ANDRADE, Esposizione generale italiana, Torino, 1884, Catalogo ufficiale della sezione Storia dell'Arte, Guida illustrata al Castello Feudale del secolo XV, Torino, 1884, pp. 52-53; C. BOITO, Questioni pratiche di Belle Arti, Milano, 1893, pp. 392-393; A. D'ANDRADE, Relazione dell'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti del Piemonte e della Liguria, Parte prima, 1883-1891, torino, 1899, pp. 16-17; H. WALLIS, The art of precursors. A study of early italian maiolica qith illustration by Henry Wallis, london 1901, pp. 17-28) però mai di uno studio complessivo. Le ceramiche intere o meglio conservate già sottoposte al restauto dopo il ritrovamento ed una modesta campionatura dei frammenti che colmavano un cassone di legno conservato nei magazzini del Museo Civico sono il nucleo più consistente del materiale oggetto di questa schedatura. Il materiale del cassone ha ricevuto una prima sommaria suddivisione nel 1979 nell'ambito di un seminario tenuto presso l'Istituto di Storia Medioevale dell'Università degli studi di Torino. A partire del 1980 è stata operata una ulteriore suddivisione ad opera di schedatori. I materiali hanno ricevuto una nuova sistemazione in apposite cassette. Altre ceramiche provengono da scavi condotti in area urbana o sono state acquisite con modalità diverse dal territorio piemontese e sono pervenute in Museo in epoche comprese tra la fine del 1800 e i primi decenni del 1900. Il frammento in oggetto appartiene al tipo della ceramica invetriata. Si intende per ceramica invetriata un prodotto su cui è distribuita una fritta di silice e fondenti con ossido di stagno, la cosidetta "vernice stannifera", la quale in cottura produce una superficie lucente e impermeabilizzante. La vetrina non è mai opaca e quindi anche se colorata lascia trasparire il colore e le eventuali impurità dell'impasto sottostante. In Piemonte sussistono ancora notevoli problemi di classificazione per tale tipo ceramico ed in particolare è tuttora ignota la data dell'applicazione della tecnica del vasellame di uso comune, tecnica perdurante sino ai nostri giorni. Il gruppo delle invetriate di Palazzo Madama, a parte un esiguo numero di frammenti tardo romani è composto prevalentemente di ceramiche a vetrina trasparente da cucina, da fuoco e in parte da tavola, di età medioevale e post-medioevale sino ai tipi ottocenteschi a "taches noires". Si veda M. CORTELAZZO, L. MURER. G. PANTO', L. VASCHETTI. S. PETTENATI, La ceramica di scavo in Palazzo Madama in AA. VV., Torino nel basso medioevo: castello, uomini, oggetti, catalogo della mostra, Torino, 1982, p. 143, n. 3.
altra localizzazioneluogo di reperimento: Piemonte, TO, Torino
bibliografiaAa. Vv.( 1982)p. 143; Aa. Vv.( 1982)pp. 109-118; D'Andrade A.( 1884)pp. 52-53; Boito C.( 1893)pp. 392-393; D'Andrade A.( 1899)pp. 16-17; Wallis H.( 1901)pp. 17-28
definizioneciotola
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneTorino
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cortelazzo M.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: Comoglio S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Comoglio S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1982
anno modifica2007
latitudine45.071707
longitudine7.678011

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Torino
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte