immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | altare maggiore, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00028131 |
localizzazione | Italia, Piemonte, CN, Bene Vagienna |
datazione | sec. XVIII primo quarto; 1717 - 1717 [documentazione] |
ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
materia tecnica | stucco/ modellatura/ marmorizzazione/ pittura a encausto/ doratura |
misure | alt. 742, largh. 279, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Ai lati della mensa a sarcofago, situata su una predelli a tre gradini, sono due volute con cartigli che reggono i tre gradini; a destra e a sinistra due porte con cornici sagomate mistilinee coronate da frontone centinato. Ai due lati delle porte rilievi in stucco a motivi fitomorfi a livello delle volute affiancanti l'altare. Gli stucchi sono ad encausto; cornici in colore giallo e parti delle volute laterali all'altare sono dorate. Le cornicvi delle porte di accesso al coro sono marmorizzate e cherubini dorati sono disposti sotto il frontone centinato verde marmorizzato. Al centro della mensa è lòo stemma francescano.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: Ordine francescano, Posizione: al centrop della mensa, entro cartiglio, Descrizione : in campo blu ai bracci incrociati e sostenenti una croce. braccio destro con manica nera., |
notizie storico-critiche | L'erezine dell'altare "alla romana" è ricordato dalle cronache del convento nel 1717 ad opera del Cav. Melchiorre Magistrati (Benevagienna, Cassa rurale e Artigiana, G. Assandria, appunti manoscritti dal Libro Maestro del Convento de Bene, p. 50). Una lapide non più esistente ricordava tale avvenimento: DIVO PATRI FRANCISCO ABBAS ET EQUES SSUM MAV. ET LAZ. D. MELCHIOR MAGISTRATUS S.M. SICILIAE ELEEMOSINARIUS ALTARE GRATUS DICATO ET PERAVCTO SIBI ET HAEREDIBUS TUMUL POSUIT AN. 1717". Gli stuccatori all'opera per la sua realizzazoine non sono noti, ma sono da individuare con gli stessi che l'anno seguente avrebbero completato le altre decorazioni a stucco della navata centrale, del presbiterio e del coro. Gli stucchi dell'altare presentano, da un latoi, aspetti di mature forme seicentesche, d'altro canto sono presenti decorazioni dal linguaggio più delicato, sebbene racchiusi in schemi rigidi, come i pannelli ched affoiancono le porte del coro. Nel 1876 gli stucchi furono in parte ridorati da Pietro Manuel di Savigliano. L'opedra è menzionata da G. ASSANDRIA, Memorie storiche della Chiesa di Bene, Pinerolo 1899, pp. 72-73. |
bibliografia | Assandria G.( 1899)pp. 72-73 |
definizione | altare maggiore |
regione | Piemonte |
provincia | Cuneo |
comune | Bene Vagienna |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carità G.; Funzionario responsabile: Galante Garrone G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1981 |
anno modifica | 2006 |