immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dantesca, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00037033 |
localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
datazione | sec. XX secondo quarto; 1929 - 1929 [data] |
ambito culturale | bottega novarese(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ lucidatura/ scultura/ intagliocuoio/ incisione |
misure | alt. 87, largh. 67, prof. 56, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Due sostegni anteriori e due posteriori curvi e disposti ad X che poggiano su piedi a corrente di forma leonina lavorati ad intaglio; la parte superiore dei sostegni finisce in braccioli incurvati verso il basso. Il pannello del sedile e quello dello schienale sono di cuoio inciso teso fra i sostegni. Rosette e foglie d'acanto sui braccioli e all'incrocio della struttura.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La sedia completa l'arredo della farmacia esterna, inaugurata nel 1929. Assegnabile alla produzione locale, dipende però da modelli lombardi. Bibliografia di confronto: Autori Vari, 1912, pp. 275-276. |
definizione | dantesca |
regione | Piemonte |
provincia | Novara |
comune | Novara |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |