immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scaffalatura, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00037039 |
localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
datazione | sec. XIX secondo quarto; 1835 - 1840 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega novarese(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno di noce/ lucidatura/ tornitura |
misure | alt. 700, largh. 840, lungh. 700, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | L'arredo unitario e omogeneo realizzato utilizzando un'unica struttura è a due piani di calpestio superiore in legno, chiuso da ringhiera in ferro. Le quattro pareti del locale sono scandite dai moduli lignei che definiscono gli scaffali. Essi, formati da una base a due ante e a tre ripiani, si susseguono in numero di cinque sui lati brevi e di sei sui lati lunghi e sono sottolineati da colonne lignee a capitello dorico, su base quadrangolare. Due scalette d'accesso al piano superiore sono poste in prossimità degli spigoli sud-est e nord-est e sono chiuse da porte. Un'importante cornice superiore completa la struttura. Al centro della parete sud è collocato un orologio, dalla semplice cornice circolare.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'arredo ligneo dell'Archivio è assegnabile per documentazione bibliografica agli anni 1835-40, durante i quali perito dell'Ente era l'ingeniere Giovanni Antonio Melchioni a cui potrebbe essere riferito. Il progetto, segnalato al n. 2724 dell'Inventario redatto dall'Amministrazione nel 1903-1905, venne probabilmente eseguito da artigiani locali. L'arredo dell'Archivio novarese trova qualche rimando tipologico (uso delle colonne tornite su base circolare) nei modelli diffusi da Charles Percier e Rene Fontaine, modestamente interpretati. |
committenza | Ospedale Maggiore della Carità |
bibliografia | Silengo G.( 1982)p. 28; Palacios A. G.( 1966)p. 89 |
definizione | scaffalatura |
regione | Piemonte |
provincia | Novara |
comune | Novara |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |