immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | orologio, da mensola, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00037089 |
localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega francese(analisi stilistica) |
materia tecnica | ottone/ doraturalegno/ impiallacciatura/ doratura/ intarsio/ pittura |
misure | alt. 51, largh. 28, prof. 20, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Su base dorata con angoli arrotondati e rose lavorate ad intaglio si appoggia su base trapezoidale con piedi a voluta e il corpo cilindrico che contiene l'orologio concluso superiormente da una cuspide sormontata da anfora dorata. Il quadrante è decorato da due tralci con fiori e foglie. La parte anteriore è decorata da fiori lobati eseguiti con intarsi di metallo. L'oggetto è conservato entro una teca di vetro.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Confronti stilistici portano a datare questo orologio da mensola alla fine del sec. XVIII e ad assegnarlo ad una manifattura francese. E' caratterizzato da una modellazione vivace che assembla gli elementi di un consueto repertorio decorativo (girali fogliacee, rose, vaso ansato terminale) e che rende l'oggetto adatto a piccoli appartamenti. Completato dalle due alzate con vaso terminale. Bibliografia di confronto: Autori Vari, 1988, 120, 123. |
definizione | orologio, da mensola |
regione | Piemonte |
provincia | Novara |
comune | Novara |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |