Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Tortona

L'opera d'arte altare maggiore, opera isolata - codice 01 00042098 si trova nel comune di Tortona nella provincia di Alessandria
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalealtare maggiore, opera isolata
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00042098
localizzazioneItalia, Piemonte, AL, Tortona
datazionesec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica]
ambito culturalebottega piemontese(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo/ sculturastucco/ doratura/ modellatura
misurealt. 210, largh. 390,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiDi struttura imponente e severa, con mensa avanzata, sorretta da pilastrini, e alzata di tre gradini. La decorazione consiste in un rivestimento di specchiature rettangolari marmoree, diverse per colore e tessitura (dai neri, ai grigi, ai rossi screziati di viola) bordate da cornicette in stucco dorato e marcate dalle superfici nere dello zoccolo e dei ripiani. Il tabernacolo ha un timpano ad arco ribassato sorretto da lesene e piccoli capitelli in stucco dorato. Il terzo gradino, con finte specchiature dipinte, appartiene ad un antico restauro.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheL'altare è approdato a Santa Maria di Loreto dalla distrutta chiesa di S. Marziano solo all'inizio dell'Ottocento per offerta di un ignoto donatore. Sulla vicenda esiste il minuzioso verbale della congregazione del 9 agosto 1807, corredato da un lungo promemoria di pugno del confratello Ottavio Agostino Scorza che agì da mediatore (Archivio della Confraternita di S. Maria di Loreto, ora presso l'Archivio della Curia di Tortona, Libro IX delle Congregazioni: 1793-1816). Al momento dell'acquisizione, nel 1803, l'altare consisteva della mensa e di due gradini soltanto, sormontati da una fastosa edicola marmorea, ora collocata nella curva dell'abside (cfr. scheda 01/00042100). Il complesso va quindi considerato unitariamente, espungendo però il terzo gradino, con finte specchiature dipinte ed evidentemente aggiunto per bilanciare la perdita dell'alzata nella nuova sistemazione del 1807. Possiamo farci un'idea abbastanza precisa dell'oggetto grazie a un disegno acquerellato che si conserva nell'archivio della confraternita (Disegno dell'ancona ed altar maggiore, cartella D n. 7) e che pare essere il vero e proprio progetto poichè vi figurano l'alzato, la pianta e le indicazioni precise sui marmi da utilizzare (la verifica della nomenclatura non è semplice; mi limito perciò a trascrivere la lista: "Nero, Sarazeza, Diaspero, Brocatello di Spagna, Machia Vechia, Ochadino, Moscarda Rosa, Ardese, Brocatello"). Il progetto non è datato, ma vi figura il nome del priore dei domenicani di San Marziano, certo Mario Priora da Prediri (?), e l'autore potrebbe essere il "Proli" che si firma sulla destra del disegno. Partendo da questi dati si potrà forse risalire per via documentaria alla datazione sicura dell'altare. Per il momento l'indizio più interessante viene dalle due differenti soluzioni proposte nel progetto per gli elementi che fiancheggiano il fastigio dell'edicola. In sostanza, il committente doveva scegliere tra ricche volute vegetali e lampade baccellate con manici a greca di gusto spiccatamente archeologico. Nella versione definitiva prevalse, come oggi vediamo, un modello semplificato delle lampade, ma, tanto la tipologia neo-greca delle lampade del disegno, come la vena eclettica implicita in questa opzione, suggeriscono una datazione all'ultimo quarto del Settecento. Alcuni caratteri dell'altare, come la foggia dell'edicola, il tipo e la disposizione delle incrostazioni marmoree, discendono da modelli più antichi, direi di fine Seicento-inizio Settecento e, tuttavia, l'aspetto complessivamente rigido, la geometria un pò fredda che sovrintende all'articolazione di pilastrini, colonne, specchiature e decoro in stucco, tradiscono l'impronta accademica di fine Settecento.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Piemonte, AL, Tortona
definizionealtare maggiore
regionePiemonte
provinciaAlessandria
comuneTortona
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pagella E.; Funzionario responsabile: Spantigati C. E.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1986
anno modifica2006

oppure puoi cercare...