immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | catena di lampadario, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00042101 |
localizzazione | Italia, Piemonte, AL, Tortona |
datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
materia tecnica | metallo/ doratura/ sbalzo |
misure | alt. 400, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Montati su un tondino di ferro e costituiti dalla sequenza alternata di due elementi decorativi: uno reca al centro una stella a sei punte incorniciata da motivi simmetrici di bulbi e racemi girati a ricciolo; l'altro, più piccolo, è un semplice medaglione ovale con volutine perimetrali. L'estremità inferiore, cui è fissato il gancio per la lampada, è chiusa da un clipeo, la scritta IHS e due caulicoli laterali da cui fuoriescono corolle di margherite e di gigli.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La collocazione attuale dei catenoni rende impossibile il controllo ravvicinato delle qualità di tecnica e di stile. si tratta comunque di una produzione seriale che utilizza un repertorio decorativo eclettico, caratteristico di molti arredi liturgici ottocenteschi. Per il motivo del clipeo fiancheggiato da caulicoli, un confronto abbastanza puntuale è con alcuni catenoni illustrati nel Catalogo generale della ditta Bertarelli di Milano. |
definizione | catena di lampadario |
regione | Piemonte |
provincia | Alessandria |
comune | Tortona |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pagella E.; Funzionario responsabile: Spantigati C. E.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2006 |