immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tabernacolo, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00046824 |
localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Beinasco |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ argentatura/ scultura/ doratura |
misure | alt. 60, largh. 64, prof. 50, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | La fronte del tabernacolo è conclusa da due paraste, ruotate rispetto ad essa di 45 gradi, e aggettanti con ampie basi tronco-piramidali, profilate e dorate a mecca allo stesso modo della porzione tra queste compresa. La parete frontale è tutta argentata e decorata, eccetto un ristretto margine, da una rete leggermente incisa di rombi ai cui punti di incrocio l'effetto geometrico è accresciuto da altre brevi incisioni. Sullo sportello, a tutto sesto e delimitato da una cornice profilata e dorata, è raffigurato un ostensorio raggiato, con il monogramma IHS. Al di sopra dello sportello vi sono due elementi simbolici raffiguranti la spiga e la vite. Le due pareti laterali sono dipinte a striature bianche su fondo azzurro, a fingere il marmo. Questa decorazione è contornata da una banda dorata a foglia che sui lati superiori si piega a formare due quadrati, in corrispondenza degli angoli. L'interno del tabernacolo, rimaneggiato in epoca recente, è formato da un piano in legno ed è rivestito di tessuto bianco.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'oggetto appartiene all'arredo della chiesa di S. Croce, già sede della Confraternita omonima (aggregata nel 1713 all'Arciconfraternita del Crocifisso di Roma), chiesa che è ora di proprietà del Comune di Beinasco. In occasione dell'intervento di restauro che ha interessato le strutture dell'edificio, tutti gli arredi sono stati rimossi e collocati provvisoriamente, parte, all'Asilo infantile "M. T. Fornasio", parte, al magazzino comunale (sito in via De Gasperi), mentre alcuni altri sono stati inseriti nell'arredo della Chiesa parrocchiale. Una serie di fotografie, scattate all'interno dell'edificio prima della rimozione degli oggetti (fotografie conservate presso il Comune di Beinasco), è stata utile per l'identificazione di alcuni degli oggetti in esame; così come solo per alcuni pezzi è stato possibile un riscontro puntuale sui documenti manoscritti conservati nell'Archivio parrocchiale (Libro de Conti della Veneranda Confraternita di S.ta Croce eretta nel Luogo di Beinasco dall'anno 1713 in poi). L'analisi di questa documentazione ha permesso di evidenziare come la Confraternita, intorno alla metà del secolo XVIII, attendesse ad un'ampia opera di rinnovamento della sua sede: il 4 marzo 1749 è registrato il pagamento "a Bernardo Vittone Ingegnere per la formazione de dissegni della nova chiesa L.58:10", nuovo edificio che venne costruito nel 1750-1751 (cfr.: P. Bertolino, Storia di Beinasco. Parrocchia e Comune, Torino 1960; C. Brayda, Bernardo Vittone maltrattato, in "Atti e rassegna tecnica", 7, 1970). I pagamenti registrati nel citato "Libro de'conti" permettono inoltre di seguire il rinnovamento dell'arredo e degli apparati processionali, anche se spesso la corrispondenza con oggetti conservati è di problematica definizione. Tra gli oggetti documentati vi sono ad esempio "una croce, ed un crocefisso per le processioni" pagate il 26 aprile 1777 al Perucca, ma nessuno degli oggetti ora conservati consente un riferimento a questo importante artista. L'oggetto era presente sull'altare prima dello sgombero, come testimoniano alcune delle fotografie dell'interno della chiesa. Per caratteristiche tecniche e stilistiche, uniformemente all'arredo d'altare in quel momento, è genericamente riferibile ad artigianato piemontese della seconda metà del secolo XVIII. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Beinasco |
bibliografia | Bertolino P.( 1960); Brayda C.( 1970) |
definizione | tabernacolo |
regione | Piemonte |
provincia | Torino |
comune | Beinasco |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baiocco S.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |