immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cassettone, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00138856 |
localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1790 - 1850 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega novarese(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intarsiometallo |
misure | alt. 92, largh. 124, prof. 54, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Corpo a parallelepipedo dotato di quattro cassetti con rispettive serrature e pomelli; fascia in legno pregiato intarsiato con sottili cornicette. Spigoli con decorazione a nastro. Piano rettangolare.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'inventario del 1903-1905 registra al n. 3441 un "cassettone a quattro cassetti e manetti d'ottone di legno di noce" presso la quarta sacrestia; presso l'alloggio dei farmacisti, al n. 2249, è invece un "comò di noce a quattro cassetti; nella seconda camera un "comò di rovere" al n. 2258. Pur non essendo possibile un'identificazione certa, non si può negare la presenza presso l'Ospedale di arredi correnti quali sedie, cassettoni, guardaroba, comodini, specchiere utilizzati per gli alloggi del personale medico e farmacistico.La struttura del mobile presenta intarsi in legni pregiati ed rivela la presenza di botteghe locali aggiornate sui modelli più colti. |
bibliografia | Lenta G.( 1869)pp. 350-352 |
definizione | cassettone |
regione | Piemonte |
provincia | Novara |
comune | Novara |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Venturoli P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Marino L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Marino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1991 |
anno modifica | 2006 |