immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | obelisco, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00172256 |
localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) |
contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Giardini, Esedra, Scalinata di passaggio alla Grotta del Re Selvaggio, balaustrata di coronamento: lato sinistro; lato destro |
datazione | sec. XVII ; 1615 - 1699 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito piemontese, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 329, largh. 43, prof. 43, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Coppia di obelischi composti da base, sfere d'appoggio, corpo (in due parti) e sfera terminaleNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | I "due obelischi marmorei su quattro sfere" sono ricordati nel 1942 da E. Olivero (La Villa della Regina a Torino, Torino, p. 39). Come ha già notato P. Cornaglia (SBAS TO, Scheda 00172256, 1998) risulta di difficile definizione la datazione di tali elementi architettonici, correlati al sistema ninfeo-catena d'acqua-grotte-rampa-esedra, non essendo possibile al momento determinare con precisione se la loro realizzazione possa ascriversi al periodo di Maurizio di Savoia (1615-1657), o a quello di Ludovica di Savoia (1657-1677). La pianta di Torino di Ercole Negri di Sanfront (1618-1619) riporta il primitivo impianto del complesso in cui non si distingue il sistema in questione, ad eccezione dell'esedra, mentre nella veduta del Theatrum Sabaudiae (1682) si distinguono già la grotta, quella che dovrebbe essere la catena d'acqua, e la salita centrale, senza però i due obelischi. Sempre Cornaglia prospetta un'altra ipotesi secondo cui i due obelischi in questione e i due della grotta -perfettamente consoni alla facies secentesca del giardino - siano un'integrazione decorativa operata in epoca napoleonica mediante il recupero di obelischi provenienti dal giardino della reggia di Venaria Reale (dove erano presenti in più zone del complesso), di cui è accertato nel 1813 il trasporto a Torino di quattro esemplari (AST, Governo Francese, Demanio della Corona, mazzo 185, fasc. D); F. Fontana, R. Lodari, in Parchi e giardini storici, Roma 1991, p. 14, sottolineano l'influsso e le similitudini di allestimento con elementi compositivi utilizzati da Filippo Juvarra per il frontone delle scuderie della Venaria. |
bibliografia | Fontana F./ Lodari R., in Parchi e giardini storici( 1991)p. 14; Roggero Bardelli C./ Vinardi M. G./ Defabiani V.( 1990)pp. 172-199; Olivero E.( 1942)p. 39 |
definizione | obelisco |
regione | Piemonte |
provincia | Torino |
comune | Torino |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cornaglia P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Goria C. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1998 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 45.071707 |
longitudine | 7.678011 |