immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cornice, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00204133 |
localizzazione | Italia, Piemonte, TO, AglièNR (recupero pregresso) |
contenitore | castello, museo, Castello Ducale, NR (recupero pregresso), Secondo piano nobile: sala n. 28, parete d'ingresso |
datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 - 1849 (ca.) [contesto] |
ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
misure | alt. 200, largh. 130, prof. 9, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Ricca cornice composta da profilo decorato da baccellatura inclinata e sguscio piatto impreziosito da teste di cherubini negli angoli e motivi vegetali con cartiglio centrale al centro di ogni lato. La battuta è intagliata a nastro attorcigliato e sul lato superiore poggia un elaborato fastigio con fiori e foglie.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Come il dipinto si rifà a modelli antichi anche la cornice, di buona qualità artigianale, ripropone decori ed impostazione tratti da esempi sei-settecenteschi. Per confronti con altre cornici ottocentesche conservate in Piemonte si rimanda alla tesi di laurea "Analisi del patrimonio di corniceria conservato presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino" di Carlotta Craveri, relatori Adalgisa Lugli e Antonio Tessari, anno accademico 1994-1995 discussa presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Torino. |
definizione | cornice |
regione | Piemonte |
provincia | Torino |
comune | Agliè |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2002 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 45.366166 |
longitudine | 7.775800 |