Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Mantova

L'opera d'arte sedia, coppia - codice 03 00151031 si trova nel comune di Mantova, capoluogo dell'omonima provincia sita in reggia, museo, Palazzo Ducale/ C, 1, 28/ Sala di Giuditta, p.zza Sordello, n. 40/ p.zza Paccagnini, n. 3, quartiere Domus Nova/ C, 1, 28/ museo
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalesedia, coppia
tipo schedaOA_3.00
codice univoco03 00151031
localizzazioneItalia, Lombardia, MN, Mantovap.zza Sordello, n. 40/ p.zza Paccagnini, n. 3
contenitorereggia, museo, Palazzo Ducale/ C, 1, 28/ Sala di Giuditta, p.zza Sordello, n. 40/ p.zza Paccagnini, n. 3, quartiere Domus Nova/ C, 1, 28/ museo
datazionesecc. XVI/ XVII ; 1575 - 1624 [analisi stilistica]
ambito culturaleambito Italia settentrionale(analisi stilistica)
materia tecnicalegno/ intaglio/ intarsio/ verniciatura
misurecm, alt. 116.5, largh. 47.5, prof. 43,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ SPSAE Bs, Cr, Mn
dati analiticiSedia "a cartelle" in quanto la composizione delle traverse è caratterizzata da un complesso decorativo denominato appunto "cartella". Le traverse dello schienale, il "pettine" (ossia la traversa che unisce le gambe anteriori) e la "mantovana" (ossia la cornice che si trova sotto la seduta) sono tutte sagomate a traforo nelle medesime forme. Le cartelle sono arricchite da un motivo geometrico rettangolare ottenuto ad intarsio. Le "fiamme", cioè le parti termali delle guide dello schienale, sono modanate e terminano con un motivo stilizzato a voluta introflessa. Sui lati e sul retro semplici traverse a sezione quadrangolare a giunzione delle gambe. Piedi definiti da semplici scanalature.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheTipiche espressioni dell'ebanisteria del tardo-manierismo, di cui l'ornamentazione a "cartella" delle traverse sembra rappresentare la "cifra" peculiare, le sedie a "cartella" a partire dalla seconda metà del 500 - e di questo periodo la presente sembra costituire un interessante esempio - e per tutto il corso del '600 ebbero larghissima diffusione in buona parte dell'Italia settentrionale e sopratutto nelle aree lombarde ed emiliane. Questa sedia si caratterizza, in modo particolare, per le defiizioni cromatiche delle inserzioni in radica nelle cartelle, tipiche della produzione tardo-rinascimentale. L'opera è registrata nell'inventario statale compilato tra il 1937 e il 1973 ma la mancanza di etichette o di altri elementi non permette per il momento di fornire ulteriori notizie sulla provenienza. Dal buono di carico n. 193 nel registro "Materiale Mobile 1920-1928" si evince che il pezzo è stato acquistato dallo Stato per il Palazzo Ducale assieme ad altre 5 seggiole (inv. statale dal 318 al 322) il 30-06-1922.
bibliografiaPedrini A.( 1948)pp. 56-62; Terni de Gregory W.( 1963)pp. 52, 53; Vaccari A.V.( 1992)pp. 9-11; Bandera L.( 1972)p. 102; Caccia R.( 1995)pp. 42-44; Alberici C.( 1969)p. 93
definizionesedia
regioneLombardia
provinciaMantova
comuneMantova
indirizzop.zza Sordello, n. 40/ p.zza Paccagnini, n. 3
ente schedatoreS23
ente competenteS23
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pincella S.; Funzionario responsabile: Rodella G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pincella S. (2008); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rodella G. (2008), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2008
anno modifica2008
latitudine45.159450
longitudine10.798739

oppure puoi cercare...