Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Mantova

L'opera d'arte anta, opera isolata - codice 03 00151478 si trova nel comune di Mantova, capoluogo dell'omonima provincia sita in reggia, museo, Palazzo Ducale/ A, 2, 22-23/ Prigione di B. Canal, A. Scarsellini e G. Zambelli, p.zza Sordello 40 e p.zza Paccagnini 3, quartiere Castello/ A, 2, 22-23/ museo
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleanta, opera isolata
tipo schedaOA_3.00
codice univoco03 00151478
localizzazioneItalia, Lombardia, MN, Mantovap.zza Sordello 40 e p.zza Paccagnini 3
contenitorereggia, museo, Palazzo Ducale/ A, 2, 22-23/ Prigione di B. Canal, A. Scarsellini e G. Zambelli, p.zza Sordello 40 e p.zza Paccagnini 3, quartiere Castello/ A, 2, 22-23/ museo
datazionesec. XIX ; 1814 - 1849 [analisi storica; bibliografia]
ambito culturaleproduzione mantovana(bibliografia)
materia tecnicalegnoferro
misurecm, alt. 74, largh. 75.5, prof. 6,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ SPSAE BS, CR, MN
dati analiticiAnta di una finestrella interna, composta da un doppio ordine di tavole sovrapposte e disposte in senso orizzontale su di un fronte e in senso verticale sull'altro, unito da un sistema di chiodi a grosse teste e punte ribattute; sul lato verso l'anticamera dell'infermeria, un chiavistello con sistema di serratura a chiave.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheL'antella è situata nelle carceri politiche in cui furono imprigionati i Martiri di Belfiore, al secondo piano del Castello di San Giorgio. Più in particolare il battente è a protezione di un afinestrella che si apre sull'anticamera dell'infermeria e su un pertugio rivolto verso la cella di Canal, Scarsellini e Zambelli. Il castello di San Giorgio fu costruito sul finire del '300 da Bartolino da Novara, ingegnere degli Estensi, per il marchese Francesco I Gonzaga, sfruttando forse precedenti strutture fortificate, come suggeriscono una torre priva di merlature e i capitelli di un lato del portico del cortile di fattura precedente. L'opera sorse in città, fenomeno alquanto nuovo almeno nell'area padana determinato dalle esigenze delle nuove signorie che si andavano via via affermando e che avevano la necessità di creare una valida struttura difensiva e contemporaneamente il desiderio di manifestare la propria potenza: fino ad allora, infatti, i castelli erano stati per lo più costruiti al di fuori delle città, ed erano stati considerati nella mente dell'uomo medievale realtà diverse, estranee fra loro e in un certo senso anche opposte. Bartolino da Novara decise che il castello dovesse sorgere proprio all'entrata di Mantova per permettere ai Gonzaga di garantire la protezione del ponte, servire come posto di avvistamento sull'intero bacino lacustre, diventare un rifugio sicuro per la corte in caso di sommosse interne ed essere soprattutto un monito e un emblema per la città e per chiunque. Per garantire tutto questo il castello fu progettato a pianta quadrata, con quattro torri angolari e controtorri che difendono le tre porte d'ingresso munite di ponte levatoio sul fossato che lo circonda. Il castello venne adibito a residenza da Ludovico II in occasione del Concilio di Mantova (1459) e venne adattato allo scopo da Luca Fancelli, cui si deve anche l'elegantissima loggia su due lati del cortile (1472). Gli interni mostrano i segni, a volte confusi, dei diversi interventi susseguitisi dal tardo Quattrocento sino alla fine del Cinquecento. E' pertanto difficile imbattersi in sequenze coerenti di stanze; la situazione è aggravata dalle successive trasformazioni ad archivio e a carcere (prima metà del '800) da parte degli austriaci. L'interesse è qui più che altro rivolto alle memorie risorgimentali, specialmente a quelle relative ai martiri di Belfiore, il cui episodio riguarda la prima di una lunga serie di condanne a morte per impiccagione irrogate dal governatore generale del Lombardo-Veneto, fedelmaresciallo Josef Radetzky; tutto questo rappresentò il culmine della repressione seguita alla prima guerra d'indipendenza e segnò il fallimento di ogni politica di riappacificazione. Presso l'ingresso, nella torre sud-ovest, vi è una stanza dello Zodiaco, carcere di Ciro Menotti, con una volta a crociera dipinta da Leonbruno e aiuti: al centro la figura di Ercole recante la scritta "Ubique fortis" sulla clava, circondata da dei olimpici e segni zodiacali, emana raggi che colpiscono un paesaggio roccioso brulicante di piccole figure. Sul lato occidentale, dopo le stanze del Custode, si trovano i luoghi dove furono detenuti don Enrico Tazzoli, Carlo Montanari e dove, in seguito, fu rinchiuso Felice Orsini, che riuscì ad evadere; nella torre nord-ovest, che reca tracce dipinte di festoni e imprese risalenti a Francesco II, fu incarcerato Tito Speri; nella prigione a nord, Carlo Poma; nel braccio meridionale erano situate le carceri femminili; nel torrione sud-orientale furono rinchiusi Bernardo da Canale e Angelo Scarsellini. Nell'ala est vi sono locali come l'infermeria, il corpo di guardia, il camerino dei Morti, la camera della Bastonatura; nella torre nord-est si trovava il carcere di Attilio Mori e sopra di esso, infine, quello di Francesco Montanari.
bibliografiaBerzaghi R.( 1992)pp. 69-79; Pacchioni G.( 1921)pp. 42-43; Salvadori R.( 1985)pp. 9-22; Bazzotti U.( 1985)pp. 23-28; Bertolotti A.- Portioli A.( 1883)
definizioneanta
regioneLombardia
provinciaMantova
comuneMantova
indirizzop.zza Sordello 40 e p.zza Paccagnini 3
ente schedatoreS23
ente competenteS23
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Veneri S.; Funzionario responsabile: Rodella G.; Trascrizione per informatizzazione: Veneri S. (2008); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rodella G. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2008
anno modifica2010
latitudine45.159391
longitudine10.798823

oppure puoi cercare...