immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | seggiola, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 07 00031508 |
localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega ligure(NR (recupero pregresso)) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ sculturaseta/ velluto |
misure | alt. 92, largh. 48, prof. 45, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | La seggiola è caratterizzata da spalliera rigida a due balaustrini torniti, sovrastata da un elemento floreale di gusto neobarocco. Il sedile anteriormente ha linea sagomata. Le gambe posteriori sono lisce e leggermente divergenti verso l'esterno, quelle anteriori presentano decorano, quelle anteriori presentano decorazione tornita. Il velluto di cui è rivestita la seggiola è stato applicato recentemente.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La seggiola ripropone alcuni elementi tipicamente neobarocchi, quali la decorazione floreale e la tornitura, inseriti in una struttura che ricorda la produzione sediaria chiavarese (si veda la spalliera a balaustra), ma con quella solida razionalità caratteristica di una lavorazione già industrializzata; a Genova infatti Enrico Peters introduce nuovi sistemi di produzione mediante operai specializzati coadiuvati dalle macchine, già presenti nelle sue officine a partire dal 1840 (cfr. S. Rebaudi, E,T. Peters e il mobile genovese della restaurazione in "Genova, anno XXVIII, luglio 1951, n° 7, pp. 19-25). |
bibliografia | Rebaudi S.( 1951)n° 7/ pp. 19-25 |
definizione | seggiola |
regione | Liguria |
provincia | Genova |
comune | Santa Margherita Ligure |
ente schedatore | S21 |
ente competente | S21 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1981 |
anno modifica | 2006 |