Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Santa Margherita Ligure

L'opera d'arte canapè, opera isolata - codice 07 00031520 A si trova nel comune di Santa Margherita Ligure nella provincia di Genova
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalecanapè, opera isolata
tipo schedaOA_3.00
codice univoco07 00031520 A
localizzazioneItalia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure
datazionesecc. XVIII/ XIX ; 1700 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica]
ambito culturalebottega italiana(NR (recupero pregresso))
materia tecnicalegno/ doratura/ intaglio
misurealt. 108, largh. 183, prof. 70,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiIl divano presenta la fascia superiore della spalliera, di forma ovale, che prosegue, incurvata a ferro di cavallo fin sul lato anteriore a formare i braccioli semicircolari imbottiti. La fascia anteriore del sedile è leggermente arrotondata. Il telaio e le gambe ripetono i motivi d'intaglio delle poltrone. La tappezzeria dello schienale raffigura la toletta di Venere, quella del sedile un paesaggio con fiori e due colombe che si baciano.Personaggi: Venere. Paesaggi: campagna. Fiori. Animali: colombe.
notizie storico-criticheLa struttura dei mobili è improntata a quello stile neoclassico Luigi XVI che comincia a manifestarsi in francia verso il 1760, e dura in Liguria fino a metà '800. Tipico del nuovo gusto classicheggiante, le linee strutturali dritte e le curve circolari, ovali, ed ellittiche (vedi le particolari ossature di poltrone e canapé, il cui schienale si snoda con eleganza di curvatura). I temi ornamentali preferiti sono i motivi ornamentali classici (fasce fitoforme, acanto, rosette) combinati con spunti moderni, quali nastri annodati con grazia e gli attributi concernenti la guerra, l'amore, la musica, la vita pastorale e agricola, soggetti questi ultimi che trovamo tradotti nella tappezzeria ad arazzo Gobelins dei sedili con predominanza di ocra, rossi, bleu, assai vividi. Il parafuoco è stato rifatto in epoca posteriore. Per riscontri tipologici Cfr. Morazzoni, Il mobile neoclassico italiano, 1955, tavv. XXXV, XXXVII; Gli stili in Italia, Sansoni, 1966, fig. 11, pag. 139.
bibliografiaMorazzoni G.( 1955); Gli stili in Italia( 1966)n° 11
definizionecanapè
regioneLiguria
provinciaGenova
comuneSanta Margherita Ligure
ente schedatoreS21
ente competenteS21
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1981
anno modifica2006

oppure puoi cercare...