immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | console con specchiera, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 07 00031538 |
localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega ligure(NR (recupero pregresso)) |
materia tecnica | legno/ laccaturametallo/ doratura |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Il tavolo da muro, di forma rettangolare, ha gambe affusolate, scanalate - ornate al piede ed al ginocchio da fogliame; con "coscia" a dado arricchito da rosetta - innestate nella "fascia", circoscritta da sagometta dorata, centrata da formella animata da elemento floreale e ornata da applicazioni dorate raffiguranti ramoscelli fioriti stilizzati. Sul piano, in marmo breccia, si imposta la slanciata specchiera rettangolare, inquadrata da due fasce di lesena, rastremata in basso, lungo la quale si snoda un esile serto vegetale: la fascia superiore, più alta, con simile motivo ornamentale, si conclude con cornicione a più ordini di sagomature.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il tavolo - improntato a semplicità di linee strutturali cui si armonizzano elementi decorativi vegetali applicati - rispecchia il gusto cosiddetto "Luigi XVI" che viene introdotto a Genova a partire dall'ultimo ventennio del XVIII secolo e perdura, specie in zone decentrate, fino ai primi del XIX secolo. Tavoli da muro, rettangolari o semicircolari, costituiscono un elemento caratteristico negli ambienti di lusso di questo periodo e si presentano scolpiti con decorazioni dorate, su fondolaccato, prevalentemente bianco, e spesso corredati da specchiera (per un confronto tipologico cfr. G. Morazzoni, Il mobile genovese, Milano, 1952, es. n° 102-103, tav. LXVI). |
bibliografia | Morazzoni G.( 1962) |
definizione | console con specchiera |
regione | Liguria |
provincia | Genova |
comune | Santa Margherita Ligure |
ente schedatore | S21 |
ente competente | S21 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1982 |
anno modifica | 2006 |