immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lampadario, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 07 00031558 |
localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
datazione | sec. XIX ; 1800 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
materia tecnica | metallo/ doraturavetro |
misure | alt. 100, diam. 65, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Il lampadario con albero portante e bracci metallici -6- è ricoperto da una rete di catene di perle, sfere, gocce, rosette in vetro incolore. Anche i piattelli, saldati alle estremità dei bracci, sono in vetro. Il fusto si conclude inferiormente con un grosso grano sferico sfacettato a diamanti.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La struttura del lampadario a catenelle, composte con cristalli sfaccettati di tipo boemo, che nascondono il fusto metallico e con coppette per la cera in particolare in liguria perdura fino a metà del XIX secolo. Per un confronto tipologico cfr. G. Mariacher, Lampade e lampadari in Italia dal '400 all'800, Vallardi, 1981, tav. p. 109. |
bibliografia | Mariacher G.( 1981)p. 109 |
definizione | lampadario |
regione | Liguria |
provincia | Genova |
comune | Santa Margherita Ligure |
ente schedatore | S21 |
ente competente | S21 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1981 |
anno modifica | 2006 |