immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calice |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 08 00013590 |
localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Solarolo |
datazione | sec. XVI fine; 1590 - 1599 [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | bronzo/ fusione/ incisione/ cesellatura/ argentatura |
misure | alt. 20, largh. 10, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Base circolare con orlo convesso inciso a palmette; tutto il dosso è decorato a sottili motivi fitomorfi. Impugnatura a vaso, fortemente espanso, bombato nella parte superiore, a coperchio: la decorazione ripete i motivi della base. Sottocoppa sbalzata a motivi fitomorfi intervallati da testine di cherubini.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Opera di buon interesse, abbastanza rara: in origine doveva essere dorata. |
definizione | calice |
regione | Emilia Romagna |
provincia | Ravenna |
comune | Solarolo |
ente schedatore | S08 |
ente competente | S08 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Mengoli E. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 2010 |