Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Bagnacavallo

L'opera d'arte divanetto - codice 08 00025587 si trova nel comune di Bagnacavallo nella provincia di Ravenna sita in chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco, Convento dei Frati Minori Conventuali, piazza Carducci, 6, convento, primo piano, corridoio, prima sala a sinistra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledivanetto
tipo schedaOA_3.00
codice univoco08 00025587
localizzazioneItalia, Emilia Romagna, RA, Bagnacavallopiazza Carducci, 6
contenitorechiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco, Convento dei Frati Minori Conventuali, piazza Carducci, 6, convento, primo piano, corridoio, prima sala a sinistra
datazionesecc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica]
ambito culturalebottega romagnola(analisi stilistica)
materia tecnicalegno/ intaglio/ pittura/ doratura
misurealt. 50, largh. 181.5, prof. 62,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiZampe leggermente sagomate, ornate da foglie d'acanto e terminanti in zoccoli tondeggianti. La fascia sotto il sedile è intagliata a volute e foglie d'acanto e terminanti in zoccoli tondeggianti. La fascia sotto il sedile è intagliata a volute d'acanto, mentre al centro del fronte vi è un motivo floreale entro una pelta stilizzata. l mobile è dipinto di colore turchese chiaro, le parti decorative sono dorate.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheSchienale e braccioli sono conservati staccati. Al pancone sono abbinate due sedie e una poltrona per le messe solenni. Il gruppo è databile alla fine del secolo XVIII (di cui il mobile riprende la tipologia e la decorazione) o all'inizio del secolo XIX (per la semplificazione e una certa rigidezza dell'ornato).
definizionedivanetto
regioneEmilia Romagna
provinciaRavenna
comuneBagnacavallo
indirizzopiazza Carducci, 6
ente schedatoreS08
ente competenteS08
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Barbieri P.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Ricci S. (2003); Aggiornamento-revisione: Renzi F. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR
anno creazione1982
anno modifica2003; 2006
latitudine44.415795
longitudine11.974059

oppure puoi cercare...