| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | peduccio, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00148571 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XV fine; 1490 - 1499 [contesto; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica; contesto) |
| materia tecnica | pietra/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Presentano alla sommità un fiore centrale fiancheggiato da caulicoli ionici, mentre varia il disegno della parte centrale e della base a forma di cestello. 1) nella parte mediana foglia grande centrale e due piccole ai lati; 2) un ricciolo all'estremità inferiore e due foglie laterali nella parte mediana; 3) nella parte mediana una foglia centrale e due laterali della stessa larghezza; 4) tre foglie nella base e tre foglie nella parte mediana, in cui le due laterali sono più grandi di quella centrale; 5) tre foglie nella parte inferiore, due laterali nella parte mediana che racchiudono una lavorazione a trifoglio con la fascia inferiore decorata a cerchi; 6) lavorazione a trifoglio nella parte mediana e la base terminante in tre piccole foglie a rilievo; 7) due foglie laterali nella parte mediana e una stella al centro, la base lavorata a scaglie arrotondate; 8) due foglie laterali nella parte mediana e nel centro un fiore a calice; 9) due foglie d'acanto nella parte mediana e nel centro due riccioli e un fiore, la base è scanalata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sono pezzi di fattura piuttosto elegante e di buon livello qualitativo, con disegni tipici del primo Rinascimento, tratti dalle elaborazioni di esempi di arte romana antica. Si può dedurre siano opera di un artista colto e raffinato. |
| definizione | peduccio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fornari M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colla S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colla S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |