immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paramento liturgico, insieme |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 08 00152769 |
localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura parmense(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ raso/ trama lanciatafilo d'argento/ lavorazione a fuselli |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Il paramento si compone di una pianeta, una stola e un velo. Disegno: lungo i bordi rami fioriti ad andamento ondulante. All'interno dello stolone della pianeta due figure di giovinetti speculari seduti su un vaso di gusto neoclassico e reggenti un'anfora con anse desinenti a greca da cui fuoriescono mazzi di fiori e palme che, ampliandosi si allungano verticalmente. Nella parte superiore dello stolone volute elegantemente stilizzate. Il velo presenta altri motivi di gusto neoclassico tagliati ai bordi: negli angoli superiori due chimere speculari, al centro in basso, entro una cornice, due figure con toga affrontate dell'atto di ornare con ghirlanda un'ara. Volute e palme, mascheroni e conchiglie completano il disegno. Colori: sul fondo rosso si stagliano le figure in bianco. Tessuto: rosso faccia catena per il fondo, bianco faccia trama per il disegno. Trina in argento lamellare e riccio. Fodera un rasatello marezzato rosso, fodera di seta rossa nel manipolo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Questo parato risente del linguaggio e del gusto eclettico introdotto dalla seconda metà del secolo XVIII a Parma dal Petitot, il quale diffuse la moda alla greca e archeologica, fondendo spunti greci, romani, egiziani, in un momento di passaggio dal rococò al neoclassicismo. Comunque benchè noti fin dalla metà del secolo, è soltanto con la spedizione in Egitto (1798-1799) che al repertorio classico dell'antichità greca e romana si aggiunge tutta una serie di motivi faraonici, come quelli qui presenti, che impronteranno il gusto di tutte le arti decorative. Notiamo inoltre come questa particolare tecnica del damasco faccia risaltare il disegno che appare molto netto nei suoi contorni. Alcuni lampassi per mobili a fondo cremisi e un lampasso verde a figure neoclassiche molto attinenti al tessuto in esame sono stati esposti alla mostra "Antiche Stoffe Genovesi" (1941 pp. 88-89). |
bibliografia | Santangelo A.( 1934)p. 111; Morazzoni G.( 1941)pp. 88-89 |
definizione | paramento liturgico |
regione | Emilia Romagna |
provincia | Parma |
comune | Parma |
ente schedatore | S36 |
ente competente | S36 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maugeri V.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1984 |
anno modifica | 2006 |