immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | torciera, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 08 00284144 |
localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
datazione | sec. XV fine; 1490 ((?)) - 1499 ((?)) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega reggiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | ferro/ battitura |
misure | alt. 134, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Ferro battuto a martello. Constano di un'unica asta verticale, terminante a punta per l'infissione del cero e sostegno di base formato da tre appendici semicircolari rivoltate a riccio nell'appoggio. Una torciera ha quattro supporti nella base.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'arcaicità dei manufatti, la semplicità della struttura artigianale fanno proporre, anche se dubitativamente, un'attribuzione alla fine del Quattrocento. Si tratta, in ogni modo, di oggetti di grande rarità e di notevole interesse come testimonianze di artigianato. |
definizione | torciera |
regione | Emilia Romagna |
provincia | Reggio Emilia |
comune | Correggio |
ente schedatore | S28 |
ente competente | S28 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1977 |
anno modifica | 2006 |