immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vaso, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00035827 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, Quartiere d'Inverno, salotto Cinese (n. 418) |
datazione | secc. XVII/ XVIII fine/ inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega cinese(analisi stilistica) |
materia tecnica | porcellana/ pittura |
misure | cm, alt. 30.7, largh. 12.3, prof. 11, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Vasi di forma ovaleggiante con il corpo sagomato. L'intera decorazione è dipinta in blu di cobalto sotto coperta: sul corpo si stagliano varie riserve polilobate al cui interno sono raffigurati piccoli scorci di paesaggio oppure vasi con fiori. Sul coperchio sono invece scene più naturalistiche racchiuse entro riquadri contornati da coppia di linee blu, con bambini che giocano in giardini con staccionate.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La coppia di vasi è presente tra gli oggetti conservati nei magazzini della Guardaroba di palazzo Vecchio almeno dal 1815. Fino ad anni recenti si trovavano nella Villa della Petraia, tornati a Pitti in occasione del recente riallestimento del Quartiere d'Inverno. Appartengono alla tipologia 'bianco e blu', e per stile della decorazione e per intensità del blu di cobalto, sono da datarsi intorno agli anni tra la fine del XVII secolo e l'inizio del successivo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | vaso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morena F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Morena F. (2001); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2001 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |