immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paliotto, a pannello piano |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00070871 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia San Gallo |
contenitore | chiesa, conventuale agostiniana, Chiesa di S. Agata, Chiesa e Monastero di S. Agata ora Ospedale Militare, via San Gallo, nella tribuna, sopra un grande armadio |
datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica]; sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta e canapa/ broccatelloseta/ damascatafilo doratolegno |
misure | alt. 114, largh. 240, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Difesa - Ospedale militare di S.Agata |
dati analitici | Paliotto il cui telaio in legno è rivestito da due diversi tipi di tessuto riquadrati da elegante gallone in tessuto di fili dorati. Non è possibile leggere nella banda superiore l'intero modulo di base del broccatello di cui è visibile solo la parte delle biforcazioni di alcuni rametti recisi che partono da un vaso; più cuiara è invece la lettura del tessuto inferiore, il cui disegno è composto da una serie di reticolati ogivali con al centro l'antico motivo toscano della pigna.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Di eleganti linee seicentesche questo paliotto rientra, per la sobrietà delle sue decorazioni, in una cultura toscana della prima metà del secolo XVII (per la parte inferiore; la superiore è databile al secolo XVI). Anche i due diversi tipi di tessuto, in broccatello e damasco, sono una ulteriore conferma di questa attribuzione. |
definizione | paliotto, a pannello piano |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via San Gallo |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Juliis G.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.781708 |
longitudine | 11.260096 |