immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lapide commemorativa |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00070882 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia San Gallo |
contenitore | chiesa, conventuale agostiniana, Chiesa di S. Agata, Chiesa e Monastero di S. Agata ora Ospedale Militare, via San Gallo, sulla parte del chiostro dell'Allori, a sinistra della porta d'ingresso alla stanza dell'anticappella |
datazione | sec. XIX ; 1815 - 1815 [data] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ incisione/ pittura |
misure | alt. 55, largh. 97.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Difesa - Ospedale militare di S.Agata |
dati analitici | Lapide in marmo bianco di Carrara la cui scritta in lettere capitali incise è riquadrata in una semplice cornice in marmo grigio, priva di ogni decorazione.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Lapide toscana di tipo assai comune di poco valore artistico, ma di grande importanza storica che ci testimonia l'ingresso in Firenze e la visita fatta a questo complesso monastico da parte di Pio VII al suo ritorno dall'esilio francese. Nelle cronache relative a questa chiesa viene sempre riportata come data della visita al convento di S. Agata quella segnata sull'epigafe e cioè il 31 maggio 1815. Sappiamo invece dalle fonti che il pontefice in quel periodo era già a Roma da un anno (cfr. Leopold Von Ranke, Storia dei Papi, Firenze 1965, pp. 971-972), per cui ne consegue che il papa visitò questo luogo l'anno prima e che la data ricordata nella lapide è quella della messa in opera. |
bibliografia | La Nazione( 1970)p. 14; De Palo R.( 1961)p. 9; Bracaloni L.( 1955)p. 3 |
definizione | lapide commemorativa |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via San Gallo |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Juliis G.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.781708 |
longitudine | 11.260096 |