immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | credenza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00070900 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia San Gallo |
contenitore | chiesa, conventuale agostiniana, Chiesa di S. Agata, Chiesa e Monastero di S. Agata ora Ospedale Militare, via San Gallo, sagrestia |
datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica]; sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ laccatura/ doratura |
misure | alt. 166, largh. 176.5, prof. 53, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Difesa - Ospedale militare di S.Agata |
dati analitici | Credenza in legno laccata di marrone, lumeggiata in oro, a due ante, decorato sul davanti da losanghe con al centro due teste d'angeli settecenteschi, che sostituiscono forse le borchie originali, lesene laterali a forma di mensola. Il fastigio è decorato da un intaglio dorato a motivi vegetali, con al centro una testa di cherubino, anch'essa non pertinente all'opera. Lo stipo è appoggiato su un'antica cassapanca coeva.Decorazioni: modanature; volute; palmette; scanalature; teste di cherubini. |
notizie storico-critiche | La credenza è decorata con elementi architettonici tipicamente cinquecenteschi che ne valorizzano la struttura, come le lesene scanalate e rastremate e le mensole intagliate. Aggiunte posteriori sono molto probabilmente il fastigio sovrastante e le teste di cherubini che sostituiscono i pomelli originali. |
altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | bottega fiorentina |
bibliografia | Museo Palazzo( 1971)passim |
definizione | credenza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via San Gallo |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Juliis G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: Testaferrata E. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Ref |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 1989; 2006 |
latitudine | 43.781708 |
longitudine | 11.260096 |