immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | catino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00071768 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza SS. Annunziata, 10 |
contenitore | ospedale, Spedale degli Innocenti, Spedale e Chiesa degli Innocenti, p.zza SS. Annunziata, 10, Museo dello Spedale degli Innocenti, museo |
datazione | secc. XIV/ XV fine/inizio; 1390 - 1410 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | terracotta/ pittura |
misure | prof. 12, diam. 58, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Spedale degli Innocenti |
dati analitici | Grande catino piano, con bordo a becco decorato da brevi tratti a raggiera, gialli, e 4 manici, in argilla. La decorazione è varia: motivo di croce al centro, e volute vegetali tutte intorno, gialle e verdi. Il coperchio presenta un grosso manico ondulato al centro e un motivo di cordonature a rilievo vicino al bordo; anche qui si ripetono gli stessi motivi ornamentali con gli stessi colori. Non ci sono ne marchi ne iscrizioni.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Catini di questo genere sono assai frequenti a Firenze. La decorazione semplice, quasi ingenua e i colori usati (verde manganese e giallo) ci suggeriscono una datazione precoce e collocano l'oggetto fra lo stile arcaico e il primo stile severo della ceramica; ossia negli ultimi decenni XIV o primi XV sec. Esemplari simili si trovano al Museo Davanzati a Firenze. |
bibliografia | Bruscoli G.( 1911); Ballardini G.( 1933-1938); Middeldorf U.( 1937); Ballardini G.( 1938); Rackham B.( 1952); Liverani G.( 1958); Conti G.( 1971); Cora G.( 1973)p. 448 |
definizione | catino |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | p.zza SS. Annunziata, 10 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ragusi L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.776546 |
longitudine | 11.261160 |