immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calice |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00079139 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XV ; 1420 (ca.) - 1430 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | rame/ sbalzo/ incisione/ doraturasmaltoargento/ doratura |
misure | alt. 17, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | Base circolare dacorata da melograni entro quadrilobi e fogliette; nodo avvolto da foglie d'acanto recante sui bottoni decorazioni geometriche smaltate, stelle a sei punte e stella di David.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La presenza della stella di David non deve far supporre un committente di religione ebraica poichè, come sostiene Dora Liscia Bemporad, il calice fu forse fatto modificare con l'aggiunta del simbolo ebraico come ricordo del donatore. |
bibliografia | Mostra arte( 1961)n. 272 |
definizione | calice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Castellucci D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: Goldenberg L. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 2006 |