immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calice |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00079148 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura/ bulinatura/ doratura |
misure | alt. 24.5, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | Calice sulla cui base, entro ovali, sono raffigurati il "Velo della Veronica" - "Dadi e borsa" - "Stemma"; nel nodo ovoidale "Madonna col Bambino" - "Colonna e flagelli" - "Martello e tenaglie"; nella sottocoppa "Scala e colonna" - "Tre dadi" - Bacile con brocca". La decorazione a sbalzo della sottocoppa è diversa dalla decorazione geometrica con fiore stilizzato della base e del nodo. Lo stesso colore dell'argento è diverso.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: non identificato, Posizione: sotto la base, Descrizione : 127, croce, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: non identificato, Posizione: sulla base entro ovale, Descrizione : cane rampante, mezza luna, stella a sei punte, |
notizie storico-critiche | Notevole esempio di artigianato orafo toscano. |
definizione | calice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Castellucci D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 2006 |