immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lapide |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00122574 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Martelli |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Giovannino dei Padri Scolopi, Chiesa e Convento di S. Giovannino dei Padri Scolopi, via Martelli, sopra la porta di accesso alla sacrestia |
datazione | sec. XIX ; 1822 - 1822 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco |
misure | alt. 104, largh. 53, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Lapide in marmo bianco di forma rattengolare con iscrizione incisa a caratteri capitali. La cornice lavorata nella pietra serena ha decorazione a fusilli. Diverse perdite nella cornice.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La lapide ricorda come, nel 1822 l'allora Padre Provinciale degli Scolopi, Benedetto Cioni, Rettore dell'Istituto ed il sacerdote Luca Barrenas rendessero ancor più splendida la chiesa passata ai padri Scolopi nel 1775 e di loro proprietà fino al 1876 anno in cui fu venduta al Comune di Firenze. Allo stesso Benedetto Cioni si deve in particolare la nuova sistemazione del pavimento del presbiterio nel 1823, come ricorda un'altra lapide in chiesa. |
bibliografia | Donati L.( 1930) |
definizione | lapide |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Martelli |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.774666 |
longitudine | 11.255801 |