immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paratoio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00122581 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Martelli |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Giovannino dei Padri Scolopi, Chiesa e Convento di S. Giovannino dei Padri Scolopi, via Martelli, sacrestia |
datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
misure | alt. 280, largh. 2000, prof. 120, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Il mobile, suddiviso su tre lati della sacrestia, è in legno di noce con nella parte bassa, sul lato destro e sinistro per chi accede dal presbiterio, sportelli dalle cornici mistilinee, suddivisi da lesene ornate da nastri con rosette, che si ripetono anche nella parte superiore suddivisi da paraste scanalate con capitelli corinzi. Sulle paraste di fronte si ha una sola fila di sportelli più alti e sotto sedile bombato con piano sollevabile. Piccoli cassetti suddividono la parte superiore da quella aggettante. I pomi sono in ottone a forma di cipolla. Mancanze e rotture nel legno.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il mobile, che decora tutta la sagrastia, è elegente e pregevole opera di artigianato ligneo locale ove si ravvisano tratti stilistici primo Settecento. Il mobile è stato restaurato dopo l'alluvione nel 1966. |
definizione | paratoio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Martelli |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.774666 |
longitudine | 11.255801 |