immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | panca |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00122606 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Martelli |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Giovannino dei Padri Scolopi, Chiesa e Convento di S. Giovannino dei Padri Scolopi, via Martelli, convento |
datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [NR (recupero pregresso)]; sec. XX ; 1900 - 1999 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno di noce |
misure | alt. 123, largh. 195, prof. 40, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | La panca in legno di noce, ha sedile, con incorniciatura aggettante, che si solleva, poggia con sei gambe lisce unite tra loro da traverse. La spalliera, rettangolare, ha all'interno due semplici incorniciature, sempre rettangolari. Segni di rottura e perdite nel legno.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Modestissimo manufatto ligneo di comune tipologia sette/ottocentesca. La parte inferiore sembra essere stata rifatta in epoca recente. |
committenza | Morelli, famiglia (1587) |
definizione | panca |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Martelli |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Protesti A. (1989); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Re |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.774666 |
longitudine | 11.255801 |