immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tazzina, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00131757 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Museo delle Porcellane |
datazione | sec. XVIII ; 1750 (ca.) - 1760 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura viennese, esecutore(marchio) |
materia tecnica | porcellana/ invetriatura/ pittura/ doratura |
misure | alt. 6, lungh. 7, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Tazzine triangolari per crema con piedini e manico; coperchio staccato. Fondo bianco decorato con fiorellini sparsi variopinti; nella parte inferiore intorno alla presa del coperchio decorazione 'a fiamma' color amaranto. Bordi dorati e tocchi d'oro sul manico.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: manifattura di Vienna, Posizione: sotto la base in blu, Descrizione : un rettangolo con un lato corto arrotondato e due fasce all'interno, |
notizie storico-critiche | La forma capricciosa è tipicamente rococò. La decorazione 'a fiamma' ricorre spesso sulla porcellana europea in questo periodo. Le tazzine sono pervenute da Sala Baganza il 30.10.1867. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PR, Sala Baganza, SALA BAGANZA |
definizione | tazzina |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tabakoff S.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1972 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |