immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | ciotola |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00131811 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Museo delle Porcellane |
datazione | sec. XVIII ; 1725 (ca.) - 1730 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Meissen, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | porcellana/ invetriatura/ pittura/ doraturabronzo/ doratura |
misure | alt. 14, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Ciotola fondo bianco con coperchio staccato, con due manici e tre zampe guarnite di bronzo dorato. Internamente tutta dorata. Esternamente ha ornati dorati diversi e quattro medaglioni rappresentanti soggetti cinesi variopinti. Il coperchio con baccellature in rilievo nella parte centrale e presa analoga.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Tim Clarke suggerisce che questo pezzo di Bottger porcellana viene dipinto nella bottega delle Auffenwerth sorelle di Augusto (Augsburg) (Tim Clarke, "Eine Meissen Entdeckung Sabina Auffenwerth in Augsburg", in "Keramos", Aprile 1973, pp. 17-40). La decorazione, tipica del gusto "chinoiserie" del periodo, rasomiglia a quella di una ciotola con coperchio nel Bayerischen Nationalmuseum a Monaco (vedi Rainer Ruckert, "Meissner Porzellan", Monaco 1966, cat. n. 117) la quale Sigfried Ducret attribuisce a Elizabet Wald (neé Auffenwerth) ("Meissner Porzellan", Braunsschweig 1971, cat. n. 356), cioé la decorazione in oro è il suo lavoro, mentre i medaglioni sono di un altro. Questo pezzo risulta con descrizione riconoscibile per la prima volta nel 1771, e c'è poco dubbio che appartenesse alla collezione del Granduca Gian Gastone. |
bibliografia | Bacci M.( 1962)p. 39; Clarke T.( 1973)pp. 17-40 |
definizione | ciotola |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tabakoff S.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |