immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cintura, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00132894 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura europea, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | bronzo/ doratura |
misure | alt. 6, largh. 3.1, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze, in deposito perpetuo al Museo Nazionale del Bargello (R.D. 3/3/1932 n. 349) |
dati analitici | Placca di forma allungata, che veniva applicata di lato sulla cintura. Le estremità del gallone o della cinghia erano fissate alle due parti trapezoidali della placca con un ribattino. Nella parte centrale si trovano due fori rotondi, che sono separati dalle parti trapezoidali, anche dal punto di vista decorativo, da due linee incise. I due grossi fori in basso servivano da occhielli; il foro piccolo in cima non aveva una funzione particolare. Negli occhielli sono inseriti dei passanti di metallo (uno manca). Hanno forma trapezoidale come la placca e dovevano avere sottili lamine sul retro. Fra questi due strati di metallo passava una cinghia o un nastro, fissato con due ribattini, a cui si appendeva ogni genere di oggetti d'uso domestico, come chiavi, coltello, borse, boccette di profumo ecc. (cfr. n. 1132). La decorazione a linee incise è molto semplice.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Passanti per appendere oggetti, placche di metallo o anche solo anelli applicati fanno parte delle cinture rinascimentali delle donne. Un confronto utile può farsi con la borchia intermedia della cintura a catena del KUnstgewerbemuseum di Berlino oppure con l'unica placca conservata e riprodotta in V. Gay, Glossaire archéologique, sotto la parola "Attache", p. 80. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | cintura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fingerlin I.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |