immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cuffia, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00133875 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ; 1830 - 1850 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di seta/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, largh. 35, lungh. 45, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Fondo di cuffia a rete esagonale del tipo di Lille, decorato da un semplice motivo a "pois" che simmetricamente sono disposti su tutto il fondo intorno ad una ghirlanda di fiori e foglie di gusto naturalistico. Il bordo esterno è costituito da un motivo geometrico di cornici allineate regolarmente ad andamento verticale. Il motivo dei 'pois' ritorna anche nel bordo. la cuffia è decorata da un sottile motivo dei Jais neri.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il fondo di cuffia nei motivi decorativi riprende quelli che erano stati in auge durante il regno di Luigi XVI (1774-1793), piccoli pois che lasciano grande spazio alla rete, fiori simmetrici o stilizzati. Questi motivi accolti durante il I impero, saranno sostituiti verso il 1850 dai grandi disegni naturalistici e orientaleggianti amati nel secondo Impero. la qualità di questo oggetto fa pensare a qualche area periferica francese tipo Bayeux e la Normandia, dove si riproducevano i merletti neri di Chantilly meno belli e raffinati nel disegno e nella lavorazione (cfr. schede inv. Bargello nn. 4326-4328, 4329, 4334, 4339, 4495). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |