immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00133878 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura inglese(analisi stilistica) |
materia tecnica | cotone/ tulle/ ricamofilo di cotone/ lavorazione a fuselli |
misure | cm, alt. 20, lungh. 240, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Balza di merletto a fondo drochel meccanico con decoro che lascia ampio spazio alla rete, decorata nella parte superiore da piccoli ramoscelli con foglie e un fiore e nella parte inferiore, da una ghirlanda di fiori, garofani e margjerite e foglie. Il bordo è a smerli rotondi, con motivi di fiori e punte.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Merletto del tipo application di Bruxelles di fattura ordinaria ad imitazione della manifattura belga di application. Molti di questi merletti venivano prodotti anche in Inghilterra a Honikon e Nottingham. Originariamente l'application, insieme allo Chantilly, famosissimo per tutto il XIX secolo fu utilizzata per gale che guarnivano gli abiti, gli scolli e le maniche, veli, scialli e anche se era delicatissima era amata soprattutto sotto l'impero anche per l'arredamento. La produzione meccanica producendo su larga scala aumentoò la diffusione di tale tipologia sebbene venne a mancare l'innovazione e la fantasia dei disegni e la qualità risultò molto inferiore (cfr. inv. 4333-4341 e n. 4497-98). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |