immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00133879 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura inglese(analisi stilistica) |
materia tecnica | cotone/ tulle/ ricamofilo di cotone/ lavorazione a fuselli |
misure | cm, alt. 15, lungh. 810, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Balza di merletto del tipo application de Bruxelles a fondo del tipo drochel meccanico, decorato con una serie simmetrica di pois sparsi e da un bordo a fiori stilizzati, margherite e tulipani, da cui si diparte un nastro sottile disposto in orizzontale per tutta la lunghezza, alternandosi ad altri fiori a tre petali, ripetuti con un ritmo costante.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Produzione meccanica e ordinaria del tipo di Application Bruxelles con una ripresa di motivi stilistici precedenti: il fondo a rete disseminato di pois era stato tipico del gusto Luigi XVI e poi del I Impero, come pure il gusto di organizzare simmetricamente i bouquets e i festoni. Ma questi motivi vengono ripetuti in una maniera completamente piatta e il merletto non ha nessuna originalità e dinamismo. L'invenzione del drochel meccanico dovuta all'inglese Heatcoat, si diffuse ben presto in Europa. A Bruxelles la casa Washer acquistò una reputazione mondiale per la nuova fabbricazione. Ma grande impulso alla produzione meccanica fu dato dall'Inghilterra, Honikon in particolare ebbe una fattura attivissima dal 1840 fino alla fine del secolo. In Francia l'industria meccanica dei merletti entrò con qualche ritardo, per le restrizioni governative sull'importazione di trine e di macchinari. Le prime industrie meccaniche portate a Calais e Lione soprattutto dalla metà del XIX secolo gareggiavano con quelle inglesi per la migliore qualità dei prodotti e l'invenzione di fondi quali zephye e tulle illusion (cfr. inv. 4333-4341 e n. 4497-98). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |