immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00133881 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX seconda meta'; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura inglese (?)(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di cotone/ merletto meccanico |
misure | cm, alt. 8, lungh. 135, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Merletto a rete del tipo meccanico, con maglie a forma di diamante, con i fili incrociati agli angoli, fortemente serrati. Sul fondo sono lasciati buchi aperti, come talvolta avveniva nei fondi meccanici, dove questi spazi erano utilizzati per i ricami. Decorato con un motivo ad andamento orizzontale costituito da volute semicircolari, diviso uno dall'altro da tre ovali incolonnati verticalmente. Bordo decorato a smerli.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Merletto ordinario di fattura meccanica, con disegno nel gusto I impero. E' interessante perché un esempio di merletto eseguito completamente a macchina. E' in Inghilterra, che alla macchina per fare i fondi meccanici, alla Heatcoat del 1808, alla Leavers del 1813, alla macchina a pedale di S. Clark e James Mart, si applica un sistema per produrre anche il disegno, che originariamente veniva applicato a mano e lavorato ad ago o a fuselli. Nel 1837 le carte Jacquard erano applicate alla macchina a telaio nel 1839 alla macchina a spinta, quella più adatta a fare i fondi con i buchi da riempire successivamente. Nel 1841 fu applicato alla macchina di Loavers, e si arrivò così ad eseguire un merletto completamente meccanico. Dal 1841 in poi diventa possibile inserire anche il filo di traccia meccanicamente (cfr. Felkin e Palliser) (cfr. inv. 4333-4341 e n. 4497-98). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Felkin W.( 1967); Palliser Bury F.( 1902)p. 447 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |