immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | bordo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00133888 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX seconda meta'; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura belga (?)(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, alt. 3, lungh. 300, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Finitura di merletto detto "duchesse" costituito da foglie verticali che si alternano a rosette. Le foglie sono decorate all'estremità da un cordoncino di traccia, che è tralasciato nei fiori, Il piedino (lisiere) è pure a fuselli, fatto con una maglia simile al Point de Paris.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Finitura molto ordinaria del tipo duchesse, merletto che nel 1850 ebbe questo nome in onore di Marie Henriette, duchessa di Brabant, che poi divenne regina del Belgio. Per Duchesse si intende un merletto che nasce in Belgio e in particolare a Bruges e Bruxelles, costituito sempre da motivi di fiori, foglie piuttosto grossi, uniti insieme tra loro da barrette, oppure, come in questo caso, uniti insieme dalla continuità del filo di lavorazione. Il merletto nacque per soddisfare un pubblico più vasto, forse meno capace di distinguere la qualità e che non poteva permettersi i merletti in application, tra i più costosi e di lusso. Queste finiture che potevano essere usate per colli, polsi, balze, appartengono ad una produzione ordinaria che si affianca alle contemporanee di grandi dimensioni e di grande qualità. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | bordo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |