immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pettino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00133893 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVII primo quarto; 1600 - 1624 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto tecnica mista |
misure | cm, largh. 35, lungh. 50, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Davanti d'abito fatto con pezzi di merletto riadattato; l'interno è costituito da tre balze di reticello lavorato ad ago con una voluta centrale da cui si diramano motivi rettangolari con fondo a vari punti, e tre balze di reticelli a motivi geometrici. Tutt'intorno vi è adattato un bordo a rosoni lavorati a fuselli, alcuni più grandi con un fiore centrale, altri con forma più a punta e a motivi geometrici nel decoro.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il pezzo, ricostruito con varie strisce di diverse provenienze è importante, perché documenta la produzione di reticello cinquecentesco e dei lavori a fuselli ancora presenti nel secondo quarto del seicento (B. Palliser; Mottola). Modelli simili a questi reticelli fine Cinquecento si trovano nei testi di Matthia Pagom, edito a Venezia nel 1548, e di Giovanni Ostaws, 1561 e con maggior abbondanza in quelli del Vinciolo del 1587, del Vecellio (1591), del Franco (1596) e della Parasole (1594). Bisogna ricordare che i libri di modelli codificavano disegni e tecniche che in gran parte erano già nell'uso da qualche anno. Oggetti di questo genere erano assai diffusi per colletti, bordi, bordure decorative di tanta biancheria sacra e profana. la parola reticello veniva data in Italia ai punti tagliati indicando un quadrato molto ricamato da rosette e stelle. La parola si trova usata per la prima volta nel Vecellio. Appartiene al primo tipo di lavori che veniva fatto per alleggerire la tela, attraverso parti che venivano tagliate e poi riempite ad ago (cfr. Inv. Stoffe nn. 1343, 1344, 1357, 1358, 1371; Inv. Bargello 4505). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 35 n. 10; Kraatz A.( 1988)p. 32; Palliser Bury F.( 1902)p. 74; Pizzi moda( 1977) |
definizione | pettino |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |