immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tovaglia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00133914 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di cotone/ merletto a filet |
misure | cm, largh. 61, lungh. 250, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Tovaglia fatta in filet (modano) tutta decorata nella parte centrale da motivi geometrici, ripetuti simmetricamente a formare un motivo a croce. Il bordo è invece costituito da ampi ramagi e foglie riempiti da diversi decori e ripetuti regolarmente. IL lavoro è eseguito a punto stuoia, rete e occhiello.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Tovaglia in filet tipica della produzione tarda del XIX secolo, epoca in cui si ebbe una grande quantità di tali oggetti che ricopiavano gli antichi disegni. Spesso erano gli stessi collezionisti che incrementavano la produzione di copie su modelli antichi e gli stessi produttori che ne facevano per la grande richiesta di manufatti. Il filet o modano nel XVI secolo fu destinato non tanto agli oggetti di vestiario, quanto piuttosto agli arredi civili e religiosi. Numerosissimi furono i libri di modelli, il primo di questi a noi noto è del 1523 edito ad Augsburg da Sconsperger, poi quello del Tagliente edito a Venezia, dello Zeppino, Cavassore, Paganini, Franciosino e altri; in tutti sono predominanti i motivi geometrici, poi man mano sostituiti o affiancati da quelli figurati come pavoni, cervi, liocorni, pellicani etc. La tecnica di lavorazione è assai semplice; su un fondo a rete annodata con una navetta (come fanno ancora i pescatori) si ricamava in positivo e in negativo su un disegno ricamato da una carta quadrettata, contando i fili, e riempiendo col punto tela (o punto rammendo) i settori prestabiliti. Spesso tuttavia il filet si trova unito con tecniche diverse, il punto tagliato o il reticello. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | tovaglia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |