immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00133953 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | secc. XVII/ XVIII fine/ inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, alt. 220, lungh. 40, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il fondo del merletto è a barrette terminanti in piccole 'picot', che servono a tenere insieme i vari motivi del decoro, composto da nastri disordinati, decorati con fiori traforati di forma oblunga, come piccole fragole, e foglie. Il disegno complessissimo risulta tuttavia disordinato e senza una precisa ricerca decorativa. I motivi sono ripetuti costantemente e con continuità senza lasciar vedere e tanti in cui è lavorato, poiché come tutti i merletti ad ago, è lavorato in pezzi separati.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Si chiama punto 'Venezia piatto' in quanto si distingue dal Venezia 'Grosso rilievo' per la mancanza dei rilievi sui motivi decorativi. Mentre il Venezia a grosso rilievo era difficile da piegare proprio per la sua consistenza, questo tipo di merletto, che riprende i motivi e i punti dell'altro, si sviluppa proprio per la sua maggiore facilità di utilizzo, nel periodo tra il 1690 e il 1695, contemporaneamente cioè al Venezia grosso rilievo, che in questi anni, non teme nessun concorrente. Il tipo di decoro con questa scelta di motivi decorativi più semplificati e anche la lavorazione con limitato utilizzo di punti, spostano questo merletto al primo decennio del XVIII secolo (cfr. schede inv. Stoffe nn. 1224, 1225, 1227, 1236, 1247, 1296-1301). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 47 n. 25 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |