immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tovaglia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00133955 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVII primo quarto; 1600 - 1624 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | lino/ tessuto/ ricamofilo di seta/ ricamo |
misure | cm, alt. 16, lungh. 150, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Applicazione di lino bianco ricamato a punto in croce a motivi geometrici, in rosso. Originariamente il pezzo era più ampio ed è stato ridotto in epoca più recente a centro tavola. Il bordo orizzontale è costituito da fiori inseriti in una greca geometrica che si alternano l'uno all'altro in posizione speculare. Nelle due estremità il disegno si fa più alto, ha motivi geometrici stilizzati, ma è ritagliato e aggiunto e non se ne può seguire il ritmo. Un disegno a forme geometriche più sottili decora il bordo esterno di tutto il pezzo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Lo spessore della tela, il tipo di decoro, il rimaneggiamento del pezzo fanno pensare all'autenticità di questo ricamo, con tutta probabilità. Italiano, per il quale si può pensare ad una datazione intorno al primo quarto del XVII secolo. Ma i motivi e il gusto di tali ricami sono precedenti, e nelle tovaglie, nelle biancherie di casa o negli abiti maschili e femminili si trovano già utiilizzati nel XV-XVI secolo. Anzi il gusto del decoro geometrico risale all'età altomedievale, allorché manufatti ricamati in fili di seta colorati, a motivi gemetrici, erano usati in tutto il mondo arabo e quindi nell'intero Mediterraneo. Così pure tessuti copti e mediorientali circolavano in tutta l'Europa trasmettendo disegni e motivi ornamentali non solo di tessuti, ma alla pittura e alla scultura romanica. L'influsso del mondo arabo e mediorientale fu predominante fino al XVI secolo nella produzione aulica, e in quella popolare fino ai giorni nostri. Nel passaggio da questi ricami ai merletti, ai primi tipi di reticello, punti tagliati, punti in aria, sopravviverà il gusto del decoro geometrico, come è ben testimoniato dai motivi riprodotti nei libri di modelli del XVI secolo che codificavano disegni già in uso da qualche anno (cfr. inv. Stoffe n. 1269). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 84 n. 2 |
definizione | tovaglia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |